Cerchiamo educatorə

  • laurea (o in corso di conseguimento) in educazione professionale, scienze dell’educazione o affini
  • disponibilità a lavorare in équipe e in coprogettazione con altri educatorɜ, artistɜ, docenti, attivistɜ, enti del territorio
  • sguardo curioso, postura accogliente, voglia di mettersi in gioco anche in contesti non convenzionali e multiculturali (spazi pubblici, laboratori informali, atelier mobili…)
  • orizzonti culturali ampi, al di là dello specifico percorso di studi
  • percorsi educativi per e con adolescenti e giovani, dentro e fuori la scuola
  • laboratori creativi, multilingue, espressivi, digitali e transculturali
  • attività di mentoring, esplorazioni urbane, ricerca partecipata, ascolto e orientamento
  • pratiche educative ispirate a pedagogie radicali, decoloniali, femministe e interculturali
  • programmi di contrasto alla dispersione scolastica con ampie reti di stakeholders
  • insegnamento dell’italiano L2 in chiave innovativa
  • sempre in collaborazione e sussidiarietà con le scuole pubbliche del territorio
  • inquadramento in base ai progetti attivi con attività nelle scuole del 1° ciclo e CPIA (occasioni già da fine settembre)
  • un contratto di collaborazione a progetto, con un impegno modulabile intorno alle 20,00 ore settimanali, che possono aumentare in base a disponibilità e interessi e una retribuzione in linea con anni di esperienza e titoli
  • affiancamento e cura nella fase iniziale
  • un ambiente orizzontale, generativo e sempre in ascolto.

Se ti rivedi in questo approccio, compila il form a questo link con i tuoi dati allegando il CV!

I colloqui si svolgeranno fra il 1° e il 19 settembre 

Torna su
Skip to content