Futura

IBAN IT68E0608501005000000022009
Causale: FUTURA, A partire dalle donne

Futura nasce dalla riflessione delle educatrici di Diskolé APS sulla specificità della condizione femminile che continuano a incontrare sul campo, sia come educatrici di territorio sia come educatrici scolastiche, sostenendo in  particolare le donne in un lavoro di cura il cui onere, a causa della chiusura intermittente delle scuole si è di molto accresciuto.

Abbiamo cominciato con una raccolta fondi, nei mesi di Aprile e Maggio 2020, che ha fatto appello alla solidarietà del territorio e che ci ha consentito di ricevere sia donazioni materiali, da parte di singoli ed altre realtà associative, sia in denaro per poter acquistare beni di prima necessità per il corpo e la salute delle donne, delle madri e dei loro bambini e bambine. Tra aprile e luglio prima, e poi dal mese di novembre 2020 abbiamo effettuato, grazie ai fondi e ai materiali raccolti, diverse distribuzione a domicilio, per rispondere efficacemente ai bisogni più pressanti, ampliando il bacino delle beneficiarie sino a 50 donne e ragazze.

L’azione culturale ed educativa di Futura, a partire dal mese di febbraio 2021, si concentra in particolare sul fenomeno della cosiddetta period poverty che designa gravi difficoltà o impossibilità di poter adeguatamente provvedere alla propria igiene intima durante il periodo mestruale per molte donne, attraverso dispositivi sanitari come assorbenti, tamponi e coppette e in luoghi idonei.

Per questo, Futura ha iniziato a distribuisce non solo assorbenti per ogni tipo di esigenza ma anche coppette mestruali, che rappresentano una risposta economica nel tempo e più sostenibile di assorbenti e tamponi. Una piccola scorta è già stata acquistata dall’associazione ed è pronta per essere distribuita, tuttavia la coppetta mestruale può intimorire o suscitare all’inizio delle difficoltà, soprattutto a donne che vivono in condizioni di grave indigenza, anche rispetto alle condizioni ambientali o che conoscono poco il proprio corpo. Per queste ultime è necessario un percorso di co-educazione, insieme alle altre donne, alle educatrici e alle volontarie, che condividono le proprie esperienze, con un gruppo di autocoscienza ispirato alla pratica femminista che include anche ginecologhe volontarie dei consultori del territorio che già collaborano con la nostra equipe. Per il 2021 dunque si avvierà un laboratorio volto a sensibilizzare le partecipanti all’uso della coppetta e a conoscere meglio le  esigenze e le caratteristiche del corpo femminile, ad ogni età.


FUTURA, A PARTIRE DALLE DONNE

Lavoro domestico, lavoro di cura.

La casa, i figli e le figlie, un genitore anziano, o due, non autosufficienti, un disabile in famiglia, un neonato o una bambina ancora piccola … un carico che le donne sostengono, che sosteniamo ancora quasi in esclusiva, intorno al 75% e per un tempo doppio, spesso triplo, rispetto agli uomini.

Numeri da Covid-19?

No, è la fotografia impietosa della normalità prima della pandemia.

Ma ora esiste un’emergenza nell’emergenza, la consapevolezza di come, prepotentemente, una crisi impatti sulle donne in modo diverso, accrescendo ed esasperando condizioni di fragilità e di povertà, rendendo ancora più forti discriminazioni e disuguaglianze geografiche, sociali, culturali, sanitarie. È una bomba scagliata contro il corpo delle donne, che invece dobbiamo, vogliamo si stagli ed emerga con e per bisogni differenti, necessità diverse e anche, in questo momento così difficile, richieste precise.

La salute delle donne, la cura dei loro bambini e bambine chiedono una risposta particolare e solidale, che tenga conto anche di quanto i nostri corpi abbiano esigenze non conformi per età, fasi della vita, condizioni materiali ed emotive. Non possiamo e non dobbiamo negare questa specificità nella crisi che stiamo attraversando perché la scelta per le donne non può e non deve essere tra mangiare o aver cura di sé e dei figli, delle figlie.   È un’emergenza di genere, che vogliamo affrontare come tale e come prioritaria, senza accontentarci… non abbiamo bisogno “solo” di mangiare, non si tratta “solo” di sopravvivere chiuse in casa, abbiamo bisogno di:

assorbenti, coppette mestruali, creme per il corpo, shampoo, balsamo, deodorante, detergenti intimi, doccia e bagno schiuma, dentifricio e colluttorio anche adatti a bambini, pannolini, pomate per neonati, saponi e shampoo delicati, borotalco, prodotti da banco per irritazioni o punture, ovatta, salviette detergenti usa e getta, …

In queste settimane, la nostra equipe educativa ha continuato a sostenere le famiglie e i singoli in situazione di difficoltà del territorio senza soluzione di continuità, convertendo le storiche attività dello spazio sociale Moretta Skolab e adeguandole alle circostanze.

Raggiungiamo le persone con lo Sportello Sociale on line e telefonico, per aiutarle ad accedere ai servizi e ai nuovi strumenti di sostegno al reddito, mentre la distribuzione di generi alimentari non si è mai fermata, grazie al porta-a-porta che ci vede impegnate ed impegnati e che oggi ci consente di raggiungere un centinaio di persone ogni settimana con un rifornimento alimentare importante e sostenibile, grazie alle donazioni di eccedenze dei commercianti del territorio e alla rete del progetto Fooding.

La necessità di adottare una lente di genere nell’individuazione dei bisogni e delle risposte ci viene imposta con forza dall’esperienza sul campo, nelle strade e nei quartieri, dove incontriamo donne che si fanno carico delle economie familiari in via quasi esclusiva.

Bisogni Differenti, Infiniti Desideri!

Puoi aiutarci donando attraverso un bonifico sul Conto Corrente Bancario intestato a Associazione Diskolé

IBAN IT68E0608501005000000022009
Causale: FUTURA, A partire dalle donne

Con i fondi raccolti acquisteremo i prodotti specificati e li distribuiremo porta-a-porta in tempo reale alle donne che fanno già parte della rete solidale e a quelle che grazie al tuo aiuto potranno essere incluse.
Per entrare in contatto con noi, estendere la rete solidale, segnalare proposte o situazioni critiche per le quali possiamo essere utili- invia un messaggio al 3515183559 oppure scrivici una mail a info@diskole.org

Torna su