La foto “Sacra di San Michele” di Elio Pallard è diffondibile con licenza CC BY 2.0
Segui le attività del progetto sul blog di SETA
Nato sull’onda della felice esperienza di <https://diskole.org/sportandthecity/” rel=”nofollow “>SPORT AND THE CITY Alternative Urbane, il progetto S.E.T.A. Sport, Esperienza, Territorio e Ambiente in Valsusa è un iniziativa promossa da Diskolé APS, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, Anima Giovane SCIS, impresa sociale con 18 anni di esperienza nell’educazione e formazione umana; Un sogno per Tutti SCS, cooperativa sociale che eroga servizi di tipo educativo a favore di ragazzə e giovani in difficoltà; Anemos Itinerari del Vento ASD, associazione sportiva che promuove attività nel mondo del cicloturismo e del mountain biking e il Comune di Sant’Ambrogio di Torino.
SETA prevede, fra giugno 2022 e maggio 2023, sei esperienze educative e sportive all’aperto che si svolgeranno in luoghi significativi dell’Alta e Bassa Valle di Susa, in uno scenario montano che, sia pur densamente popolato, mantiene aspetti selvaggi ‒ come le zone boschive in prossimità della Sacra di San Michele, tutti da scoprire.
Le attività previste sono il trekking, ossia escursionismo montano; la ciaspolata, passeggiata sulla neve con i tipici racchettoni detti appunto ciaspole, l’orienteering, vale a dire l’esplorazione in sicurezza di ambienti naturali sconosciuti; il camping survival o bushcraft, esperienza legata all’orienteering, che prevede la permanenza sul territorio per più di una giornata; il rafting, attività sportiva di discesa fluviale su un particolare gommone inaffondabile e autosvuotante detto raft e il mountainbiking, ossia il ciclismo su sentieri di montagna.
con il sostegno di:
partner: