Year: 2023

Vitamine milionarie per tutte e tutti!

<

Nuovo argomento, nuovo gioco didattico!

La classe 2A dell’I.C. Rita Levi Montalcini, nell’ambito del progetto “Provaci ancora, Sam!”, inizio II quadrimestre, ha creato una propria versione originale di un famosissimo quiz televisivo, stavolta dedicato al tema dell’alimentazione con focus sulle vitamine, vale a dire le loro proprietà, dove si trovano, cosa succede in caso di carenza e tante, tante altre informazioni utili non solo per studiare e ripassare la materia ma anche per la vita di tutti i giorni e per la salute!

Studenti e studentesse hanno però scelto il format con l’obiettivo di ragionare anche sull’ importanza dell’errore nell’ apprendimento: costruire ad arte domande sbagliate consente di esercitare un pensiero critico consapevole, inserire una parola errata apre ad un percorso positivo di assimilazione attiva, analizzare a fondo una frase, ogni singolo vocabolo può essere un distrattore, un inganno!, mette in moto un processo di conoscenza fondamentale e necessario.

“Sbagliando si impara, è vecchio proverbio. Il nuovo potrebbe dire che sbagliando si inventa”
Gianni Rodari, Grammatica della fantasia. 1973
https://learningapps.org/29087022

 

Gioca con noi, gioca con il corpo umano!

<

Alla scoperta della lingua francese con la 2A dell’ I.C. Alberti Salgari- Berta che, nell’ambito del progetto “Provaci ancora, Sam!”, I quadrimestre, si è divertita a realizzare un gioco per abbinamenti logici che consentisse di ripassare il lessico, in questo caso legato al corpo umano, e la pronuncia del relativo vocabolo in lingua francese in modo da coinvolgere nell’apprendimento tutte le parti del corpo… eh, sì, bisogna giocare proprio dalla testa ai piedi!

Usiamo il QR code o clicchiamo sull’immagine per per accedere a “Gioca con noi, gioca con il corpo umano!”
https://learningapps.org/28337399

Una classe… chimicamente perfetta!

<

Per molti studenti e studentesse la chimica rappresenta davvero un ostacolo insormontabile, ma può diventare interessante riflettere su quanta chimica vi sia nella nostra vita quotidiana e così costruire una tavola periodica degli elementi, per gradi progressivi di complessità, sulla falsariga di quella creata dallo scienziato statunitense Keith Enevoldsen, che nel 2005 ha realizzato una tavola per immagini, formule e parole…

La classe 2A dell’I.C. Rita Levi Montalcini, nell’ambito del progetto “Provaci ancora, Sam!”, I quadrimestre, ha voluto cimentarsi nella creazione di un gioco delle coppie abbinando alcuni oggetti di uso comune, che tutti e tutte conosciamo, alle relative formule chimiche con l’obiettivo di rendere più efficace, divertente e utile lo studio di questa materia! 

Usiamo il QR code o clicchiamo sull’immagine per per accedere a “Una classe… chimicamente perfetta!”
https://learningapps.org/display?v=pt6nqhzwj23

Torna su