gioco didattico

Gioca con noi, gioca con il corpo umano!

<

Alla scoperta della lingua francese con la 2A dell’ I.C. Alberti Salgari- Berta che, nell’ambito del progetto “Provaci ancora, Sam!”, I quadrimestre, si è divertita a realizzare un gioco per abbinamenti logici che consentisse di ripassare il lessico, in questo caso legato al corpo umano, e la pronuncia del relativo vocabolo in lingua francese in modo da coinvolgere nell’apprendimento tutte le parti del corpo… eh, sì, bisogna giocare proprio dalla testa ai piedi!

Usiamo il QR code o clicchiamo sull’immagine per per accedere a “Gioca con noi, gioca con il corpo umano!”
https://learningapps.org/28337399

Una classe… chimicamente perfetta!

<

Per molti studenti e studentesse la chimica rappresenta davvero un ostacolo insormontabile, ma può diventare interessante riflettere su quanta chimica vi sia nella nostra vita quotidiana e così costruire una tavola periodica degli elementi, per gradi progressivi di complessità, sulla falsariga di quella creata dallo scienziato statunitense Keith Enevoldsen, che nel 2005 ha realizzato una tavola per immagini, formule e parole…

La classe 2A dell’I.C. Rita Levi Montalcini, nell’ambito del progetto “Provaci ancora, Sam!”, I quadrimestre, ha voluto cimentarsi nella creazione di un gioco delle coppie abbinando alcuni oggetti di uso comune, che tutti e tutte conosciamo, alle relative formule chimiche con l’obiettivo di rendere più efficace, divertente e utile lo studio di questa materia! 

Usiamo il QR code o clicchiamo sull’immagine per per accedere a “Una classe… chimicamente perfetta!”
https://learningapps.org/display?v=pt6nqhzwj23

Un milionario … scientifico!

<

Un articolo scientifico può essere interessante ma spesso, da semplici appassionatə, può anche risultare difficile da interpretare e leggere nella sua struttura e complessità… la classe 1A dell’I.C. Alberti Salgari Berta, nel corso del I quadrimestre dell’anno scolastico 2021/2022 nell’ambito del progetto “Provaci ancora, Sam!” ne ha analizzati e letteralmente smontati alcuni per poi realizzare un gioco didattico per mettere alla prova quanto imparato sulla falsariga di un famosissimo quiz televisivo. Giocate anche voi e vedrete che la lettura di un articolo scientifico non sarà più così difficile- Seguite o cliccate sul link per accedere a https://learningapps.org/ e inziare!

Torna su
Skip to content