Restyling aula 5
Benvenutɜ nell’aula 5 del CPIA1 di Via Domodossola 54, uno spazio che ha cambiato volto grazie alla creatività e all’impegno dellɜ ragazzɜ del laboratorio SIM del mercoledì mattina!
Abbiamo intrapreso un percorso di co-progettazione per trasformare l’ambiente scolastico in un luogo più accogliente, personale e funzionale.
Tutto è iniziato dalle emozioni che proviamo negli spazi che viviamo ogni giorno. Ci siamo lasciatɜ ispirare, abbiamo osservato e misurato l’aula con strumenti tradizionali e non, realizzato modellini in 3D, ci siamo confrontatɜ con un esperto, ridisegnato la disposizione dei banchi e, infine, l’abbiamo pitturata e decorata insieme.
È stato un vero lavoro di squadra, dove ogni fase ci ha permesso di immaginare e costruire uno spazio che ci somiglia di più. Buona esplorazione!
Un lavoro davvero interessante reso interattivo e attuale grazie alla piattaforma multimediale ThingLink, (raggiungibile anche cliccando sull’immagine) da scoprire in ogni tag, iniziando, come sempre, da quello con il punto interrogativo che introduce e spiega tutta l’attività.
Il progetto “Provaci ancora, Sam!” è sostenuto dalla Città di Torino, da Compagnia di San Paolo, e da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo negli IC ALBERTI-SALGARI-BERTA, MONTALCINI, nel CPIA1 Torino, sperimentiamo con docenti ed educatrici per una scuola grande come il mondo…
Come costruire un terrario
Durante il I quadrimestre dell’anno scolastico 2024/2025 nell’ambito del progetto “Provaci Ancora, Sam!” lɜ ragazzɜ della 2B dell’ I.C Rita Levi Montalcini si sono cimentatɜ nella costruzione di un terrario, un vero e proprio giardino in miniatura, all’interno di un barattolo.
Si sono armatɜ di tutti i materiali necessari e, suddivisɜ in gruppi, hanno messo alla prova il loro pollice verde, costruendo anche un tutorial per immortalare passo per passo questa divertente attività… Siete prontɜ a ricrearlo anche voi?
Per visualizzare a schermo intero clicca su Toggle fullscreen
Per scaricare il pdf clicca sui tre puntini in basso a destra […] e poi su Download PDF File
Il progetto “Provaci ancora, Sam!” è sostenuto dalla Città di Torino, da Compagnia di San Paolo, e da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Negli IC Alberti-Salgàri, Montalcini e CPIA1 Torino sperimentiamo con docenti ed educatrici per una scuola grande come il mondo…
Mematori diskoli incontrano il Guercino
Benvenutɜ nella galleria dei memi diskoli! Grazie alla collaborazione tra Diskolé APS, Musei Reali Torino, Arci e CoopCulture, lɜ partecipant3 al progetto SAMMER hanno avuto l’occasione di visitare la mostra del celebre pittore Giovanni Francesco Barbieri, in arte il Guercino.
Lɜ mematorɜ diskolɜ, prendendo ispirazione dagli studi dell’artista, hanno realizzato alcuni divertenti memi, con l’intento di riprodurre le espressioni e i tratti delle persone raffigurate. Il risultato vi farà sorridere!
Un lavoro davvero interessante reso interattivo e attuale grazie alla piattaforma multimediale ThingLink, (raggiungibile anche cliccando sull’immagine) da scoprire in ogni tag, iniziando, come sempre, da quello con il punto interrogativo che introduce e spiega tutta l’attività.
Il progetto SAMMER è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, l’accesso ai musei è garantito da Abbonamento Musei Piemonte con l’iniziativa La bella stagione per 2024 Un’estate insieme
Gian Lorenzo Bernini: un viaggio tra arte ed emozioni
Ammirare un’ opera d’arte può realmente essere un’esperienza molto forte e coinvolgente, come ci racconta la classe 3A dell’ IC Rita Levi Montalcini di Torino che, nel corso del II quadrimestre, ha analizzato e rielaborato in modo originale alcune sculture di Gian Lorenzo Bernini, scultore, architetto, pittore e urbanista italiano del XVII secolo.
Partendo dall’opera, le studentesse e gli studenti hanno lasciato che fossero le emozioni a prendere il sopravvento e hanno realizzato disegni che vogliono descrivere l’impatto della scultura scelta sulla loro quotidianità, mescolando arte, colore, testi e voci.
Un lavoro davvero interessante reso interattivo e attuale grazie alla piattaforma multimediale ThingLink, (raggiungibile anche cliccando sull’immagine) da scoprire in ogni tag, iniziando, come sempre, da quello con il punto interrogativo che introduce e spiega tutta l’attività.
Il progetto “Provaci ancora, Sam!” è sostenuto dalla Città di Torino, da Compagnia di San Paolo, e da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo negli IC ALBERTI-SALGARI-BERTA e MONTALCINI, sperimentiamo con docenti ed educatrici per una scuola grande come il mondo…
Una casa da brrrivido 2
Lɜ bambinɜ della classe 5C della Scuola Primaria Rita Levi Montalcini di Torino presentano anche la seconda parte del thriller UNA CASA DA BRRRIVIDO, disponibile a questo thinglink (raggiungibile anche cliccando sull’immagine) e realizzato nel corso del I quadrimestre dell’anno scolastico 2023/2024 nell’àmbito del progetto “Provaci ancora, Sam!”.
Le voci dellɜ bambinɜ evocano le atmosfere delle case da brivido, da loro stessɜ inventate. Immagini e suoni da brivido illustrano i luoghi orrorifici escogitati in classe dellɜ alunnɜ della 5C che, dopo l’elaborazione del soggetto. hanno scritto i testi e realizzato i disegni delle case con la tecnica ad acquarello. Infine lɜ bambinɜ hanno caricato le loro voci sulla piattaforma Thinglink, in un vero e proprio cimento digitale!
Una casa da brrrivido
Nel corso del I quadrimestre dell’anno scolastico 2023/2024 nell’àmbito del progetto “Provaci ancora, Sam!”, lɜ bambinɜ della classe 5C della Scuola Primaria Rita Levi Montalcini di Torino presentano la prima parte del thriller UNA CASA DA BRRRIVIDO! disponibile a questo thinglink (raggiungibile anche cliccando sull’immagine).
Le voci dellɜ bambinɜ evocano le atmosfere delle case da brivido, da loro stessɜ inventate. Immagini e suoni da brivido illustrano i luoghi orrorifici escogitati in classe dellɜ alunnɜ della 5C che, dopo l’elaborazione del soggetto. hanno scritto i testi e realizzato i disegni delle case con la tecnica ad acquarello. Infine lɜ bambinɜ hanno caricato le loro voci sulla piattaforma Thinglink, in un vero e proprio cimento digitale!
Egitto fai da te
Nell’àmbito del progetto “Provaci ancora, Sam!” lɜ alunnɜ della classe 4C della Scuola Primaria Emilio Salgàri dell’I.C. Alberti-Salgàri-Berta si sono cimentatɜ, insieme con le loro insegnanti e la nostra educatrice Eloisa, in un’appassionante attività di autoproduzione di oggetti ispirati alla vita quotidiana dell’antica civiltà egizia.
Lɜ bambinɜ hanno costruito due strumenti musicali a percussione, il sistro – una sorta di sonaglio – e un tamburo; inoltre hanno creato una loro forma di carta di papiro. Non avendo a disposizione la pianta, hanno ricreato la texture del papiro utilizzando del cartoncino e della garza.
In questo flipbook lɜ allievɜ della 4C ci raccontano la loro attività e un po’ di storia degli oggetti prodotti.
.
Per visualizzare a schermo intero clicca su Toggle fullscreen
Per scaricare il pdf clicca sui tre puntini in basso a destra […] e poi su Download PDF File
Il progetto “Provaci ancora, Sam!” è sostenuto dalla Città di Torino, da Compagnia di San Paolo, e da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo negli IC ALBERTI-SALGARI-BERTA e MONTALCINI, sperimentiamo con maestre ed educatrici per una scuola grande come il mondo…
Che profumo! Il senso dell’olfatto al MAO
In questo Thinglink “profumato” (accessibile anche cliccando sull’immagine) lə bambinə della microcomunità B della Scuola Primaria Berta di Torino, nell’àmbito del progetto “2022.Un’estate insieme”, hanno vagato da flâneuses e flâneurs per le sale del MAO, Museo dell’Arte Orientale di Torino, incontrando divinità misteriose e testimonianze di civiltà lontanissime.
L’attività si è conclusa annusando, toccando e colorando con l’utilizzo di spezie esotiche. Nel Thinglinksi espongono le ricerche dellə bambinə e le loro sensazioni ispirate da odore, consistenza e memoria di questi prodotti d’oltremare.
‘2022.Un’estate insieme’ è realizzata con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e l’accesso ai musei è garantito da Abbonamento Musei Piemonte con l’iniziativa La Bella Stagione 2022.
Come fare una bomba di semi
Il microgruppo M1 della Scuola Secondaria di 1° grado Pascoli (I.C. Montalcini) di Torino nell’àmbito del progetto “2022.Un’estate insieme” ha escogitato un trick diskolo per aggiungere verde e vita nei luoghi più dimenticati delle città creando ordigni naturali da disseminare nella wilderness urbana mentre si passeggia o si va in bici!
‘2022.Un’estate insieme’ è realizzata con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e l’accesso ai musei è garantito da Abbonamento Musei Piemonte con l’iniziativa La Bella Stagione 2022.
Il manuale del giovane esploratore
In questo video lə ragazzə della Microcomunità A2 della scuola secondaria di 1° grado Alberti di Torino illustrano alcuni attrezzi diskoli per esplorare la natura nel corso delle loro fantastiche esplorazioni nei parchi e nella “wilderness” della Città Metropolitana di Torino nell’àmbito del progetto “2022.Un’estate insieme”…
‘2022.Un’estate insieme’ è realizzata con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e l’accesso ai musei è garantito da Abbonamento Musei Piemonte con l’iniziativa La Bella Stagione 2022.