Matacreator – il gioco della 4°C
La classe 4°C della scuola primaria dell’IC Levi Montalcini ha vissuto un intenso anno di avventure matematiche. Sono comparsi in classe giochi fantastici, kit Lego, PC e molto altro con cui abbiamo smontato e rimontato la matematica, rappresentato figure fantastiche, provato e riprovato. Abbiamo smontato e rimontato così tanto che abbiamo creato un gioco fantastico!
Matacreator è un gioco adatto a tuttɜ, per imparare, con la matematica, a vedere le cose da punti di vista diversi. È colorato, divertente e lo abbiamo inventato e costruito insieme!
Per giocare servono uno o due kit lego duplo del progetto Matabì, e le schede stampabili a colori.
Buon divertimento!
Link Canva completo qui
Link alla pagina Thinglink qui
Link al Canva delle schede da stampare qui
Il progetto “Provaci ancora, Sam!” è sostenuto dalla Città di Torino, da Compagnia di San Paolo, e da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Negli IC Alberti-Salgàri, Montalcini e CPIA1 Torino sperimentiamo con docenti ed educatrici per una scuola grande come il mondo…
Come si gioca a Geometriko?
Come si gioca a Geometriko? Un tutorial a cura della 2C I.C Alberti-Salgari
Per tutto l’anno scolastico, le lezioni di geometria si sono concentrate sulla preparazione al gioco matematico Geometriko. Abbiamo approfondito le conoscenze teoriche fondamentali e giocato numerose partite, in vista del torneo scolastico.
Al culmine di questa esperienza, abbiamo creato, con la partecipazione di tuttɜ, un tutorial che ha l’obiettivo di spiegare alle classi del prossimo anno come divertirsi e imparare la geometria giocando. Siete prontɜ a unirvi a noi in questa avventura?
Il progetto “Provaci ancora, Sam!” è sostenuto dalla Città di Torino, da Compagnia di San Paolo, e da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo negli IC ALBERTI-SALGARI-BERTA, MONTALCINI, nel CPIA1 Torino, sperimentiamo con docenti ed educatrici per una scuola grande come il mondo…
Verso un confine e oltre!
Scoprire, osservare, domandare, riflettere, conoscere, esplorare, immaginare, indagare, scorgere, provare … ecco alcune delle parole chiave che hanno guidato e accompagnato nel corso del primo quadrimestre la classe 1 A dell’ I.C. Rita Levi Montalcini, secondaria di I grado, nell’ ambito del progetto “Provaci ancora, Sam!” in un percorso multi e interdisciplinare ispirato al tema del confine, inteso non solo in senso fisico e geografico ma anche, e soprattutto, per le suggestioni emotive, spirituali, fantasmatiche e assolutamente non scontate od ordinarie che la parola stessa è in grado di evocare.
Studenti e studentesse, stimolatə alla riflessione dalla visione critica delle opere esposte alla GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino in occasione della mostra “Una collezione senza confini”, hanno deciso di approfondire appunto il concetto di confine, della sua assenza o del suo superamento, in vario modo, coinvolgendo più materie e docenti, e discutendo, sperimentando e confrontandosi.
La classe ha quindi reso tale ricchezza di idee, pensieri e considerazioni attraverso immagini, testi originali, fotografie in presa diretta, musica e video a tema e ha raccolto tutto il materiale prodotto in un Padlet, una sorta di bacheca virtuale su cui è possibile caricare e condividere qualsiasi tipo di materiale e sulla quale ciascunə ha il proprio libero spazio creativo.
Troverete contenuti sorprendenti, non di rado un po’ pazzi!, vi invitiamo a curiosare tra i post- it virtuali con un’avvertenza alla navigazione: leggete l’introduzione e non perdetevi nessun contributo!
I cerchi e le circonferenze con Marta e Tuc
La seconda puntata degli Attrezzi Discoli della serie Marta e Tuc, il tucano sapiente
Ormai inseparabili, Marta e il proteiforme Tuc ci parlano di cerchi e circonferenze.
Definizioni semplici e sintetiche per studiare online!
Scopri La corda di Tuc e l’arco di Tuc!
Questi sono materiali autoprodotti, che si possono liberamente scaricare e condividere: cita l’autore/l’autrice, per favore e condividi allo stesso modo, rigorosamente per un uso non commerciale!
Tuc il tucano e le proporzioni di Marta
Oggi ripassiamo le proporzioni con Marta e Tuc, un tucano molto sapiente!
Seguilo, e ti porterà al risultato!
In pochi passaggi e con uno stile molto concreto e operativo, impariamo a farci le domande giuste per risolvere una proporzione.
Questi sono materiali autoprodotti, che si possono liberamente scaricare e condividere: cita l’autore/l’autrice, per favore e condividi allo stesso modo, rigorosamente per un uso non commerciale!