Da cosa è composto il sangue?
A volte le materie scientifiche possono risultare un po’ ostiche ma le classi 5B e 5E della scuola primaria dell’ I.C. Alberti-Salgari-Berta, lavorando insieme nell’ambito del progetto “Provaci Ancora, Sam!” hanno trovato un modo efficace, coinvolgente e divertente per illustrare di quali elementi si compone il sangue, e, soprattutto, come ricrearlo con materiali decisamente inusuali.
Tuttə partecipano, collaborano, sperimentano e imparano…provate anche voi grazie al tutorial realizzato dai bambinə della 5B e 5E a creare la vostra boccetta di sangue!
Le domande colorate della 5B
Il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria può spaventare, ma se si hanno dei dubbi, a volte basta chiedere! In questo simpatico ThingLink (accessibile cliccando sull’immagine) la V B della scuola primaria Emilio Salgari ha preparato le sue domande e la I D della secondaria di primo grado Leon Battista Alberti ha risposto. Grazie al progetto “Provaci ancora Sam! 2021/22”: uno scambio di voci, immagini, testi per aiutare tuttə a sentirsi meno solə.
Battiti diskoli
Il cuore le si sbatteva dentro quasi avesse messo le ali e anelasse a volar via (Grazia Deledda)
… e se bastassero palloncini, barattoli e cannucce per far sbattere dentro il cuore e vederlo volare via? Possono aiutarci a rispondere a questa domanda i bambinə della classe 5E della scuola primaria dell’I.C. Alberti Salgari- Berta che, nell’ambito del progetto “Provaci ancora, Sam!” hanno realizzato un tutorial per spiegare come riprodurre i battiti del cuore con oggetti della quotidianità. Un esperimento scientifico che vi invitiamo a guardare fino alla fine!
I racconti della I A
Nel corso del II quadrimestre dell’anno scolastico 2021/2022 i ragazzi e le ragazze della classe 1A dell’ I.C. Alberti Salgari- Berta, nell’ambito del progetto “Provaci ancora, Sam!” si sono cimentati/e nella scrittura di racconti fantastici originali, accompagnati anche da disegni realizzati appositamente, con l’obiettivo di mettere in pratica, divertendosi!, quanto appreso a scuola relativamente alla struttura del testo narrativo e di fissare su carta la propria creatività e la propria fantasia. Lasciatevi trasportare dall’ immaginazione e abbandonatevi alla lettura sfogliando il nostro libro digitale!
Per visualizzare a schermo intero clicca su Toggle fullscreen
Per scaricare il pdf clicca sui tre puntini in basso a destra […] e poi su Download PDF File
Il mio quartiere, la mia immagine
Nel corso del primo quadrimestre dell’anno scolastico 2021/2022, i ragazzi e le ragazze della classe 1 A dell’IC Alberti Salgari- Berta, nell’ambito del progetto “Provaci ancora, Sam!” finalmente a spasso per le strade del loro quartiere, Borgo San Paolo, hanno realizzato questa mappa interattiva dedicata ai luoghi per loro significativi e vi invitano ad una passeggiata alla scoperta di un quartiere vivace e in continuo evolversi, da borgo delle fabbriche per antonomasia a zona residenziale con grandi giardini molto amati dagli abitanti under 18 e non solo! Per scoprirlo e visitarlo in compagnia della voce narrante dei ragazze e ragazzi della 1 A, delle fotografie, testi e suoni, approfondimenti online cliccate sull’immagine per accedere a ThingLink.
.
.
Provaci ancora, Sam! è un progetto realizzato con il contributo di Fondazione CSP e Fondazione per la Scuola.
Cubi diskoli
John Cage diceva che l’artista comincia dove finisce il “Bello”… e così non è affatto banale per lə nostrə bambinə creare il proprio primo autoritratto cubista! Così come i primi cubisti non compiacevano il senso estetico comune, cerchiamo una rappresentazione di noi stessə oltre le convenzioni e le aspettative.
Ne vedrete delle belle, e tutte fuori dai margini….
Provaciancora, Sam! promosso da: Città di Torino, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Compagnia di San Paolo, all’IC ALBERTI-SALGARI, sperimentiamo con maestre ed educatrici per una scuola grande come il mondo…
Tante voci al Museo
Tante Voci al Museo: un percorso di didattica innovativa di Italiano L2, con ragazze e ragazzi da ogni parte del mondo, nuovi e nuove torinesi, al Museo Egizio.
La Storia si incrocia con le storie personali, per imparare nella Bellezza…
Per visualizzare a schermo intero clicca su Toggle fullscreen
Per scaricare il pdf clicca sui tre puntini in basso a destra […] e poi su Download PDF File
Tante Voci al Museo per la Giornata Mondiale del Rifugiato 20/06/2020
Lə giovani del percorso multilingue di italiano per stranieri del CPIA1 Paulo Freire sono lə protagonistə del progetto organizzato da
Diskolé APS e il Museo Egizio di Torino, per imparare a raccontare gli oggetti della collezione allə loro coetaneə nella loro lingua e in italiano.