Le parole in tavola

Questo ricettario nasce all’interno del progetto “Le Parole in Tavola”, un percorso educativo, linguistico e culturale dedicato a donne con background migratorio che vivono a Torino. Durante i laboratori, le partecipanti hanno condiviso saperi, ingredienti, gesti e racconti delle cucine di tutto il mondo, costruendo un sapere comune fatto di ascolto, lingua, memoria e convivialità.

Nel corso degli incontri , il gruppo ha esplorato insieme il lessico del cibo, la stagionalità degli ingredienti, i nomi degli strumenti, i luoghi della spesa e le tradizioni che rendono ogni piatto molto più di una semplice ricetta. In cucina, le parole hanno preso forma tra i profumi e i sapori del mondo, diventando un’occasione per conoscersi, imparare l’italiano e confrontarsi. Le ricette che troverete qui sono state selezionate, cucinate e scritte dalle donne che hanno partecipato al laboratorio.

Oltre agli ingredienti e ai procedimenti, molte di loro hanno voluto aggiungere un ricordo, un gesto imparato da altre donne. Le ricette sono presentate in italiano e in lingua madre: con l’obiettivo della valorizzazione linguistica e culturale, che riconosce il multilinguismo non solo come una risorsa personale, ma come una ricchezza collettiva. Sfogliate queste pagine con curiosità, provate le ricette, sperimentate sapori nuovi: per una cucina grande come il mondo!

Per visualizzare a schermo intero clicca su Toggle fullscreen. Per scaricare il pdf clicca sui tre puntini in basso a destra […] e poi su Download PDF File.

Le Parole in Tavola è un progetto realizzato da Diskolé APS, in collaborazione con ARCI TORINO, Renken APS, responsabile dei laboratori di cucina e della mediazione culturale, e con il Gruppo Abele, che ha messo a disposizione gli spazi e IL TEAM EDUCATIVO per la prima infanzia. Il progetto è stato realizzato con il contributo della Fondazione CRT.

 

Restyling aula 5

Benvenutɜ nell’aula 5 del CPIA1 di Via Domodossola 54, uno spazio che ha cambiato volto grazie alla creatività e all’impegno dellɜ ragazzɜ del laboratorio SIM del mercoledì mattina!
Abbiamo intrapreso un percorso di co-progettazione per trasformare l’ambiente scolastico in un luogo più accogliente, personale e funzionale.

Tutto è iniziato dalle emozioni che proviamo negli spazi che viviamo ogni giorno. Ci siamo lasciatɜ ispirare, abbiamo osservato e misurato l’aula con strumenti tradizionali e non, realizzato modellini in 3D, ci siamo confrontatɜ con un esperto, ridisegnato la disposizione dei banchi e, infine, l’abbiamo pitturata e decorata insieme.

È stato un vero lavoro di squadra, dove ogni fase ci ha permesso di immaginare e costruire uno spazio che ci somiglia di più. Buona esplorazione!

Un lavoro davvero interessante reso interattivo e attuale grazie alla piattaforma multimediale ThingLink, (raggiungibile anche cliccando sull’immagine) da scoprire in ogni tag, iniziando, come sempre, da quello con il punto interrogativo che introduce e spiega tutta l’attività.

Il progetto “Provaci ancora, Sam!” è sostenuto dalla Città di Torino, da Compagnia di San Paolo, e da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo negli IC ALBERTI-SALGARI-BERTA, MONTALCINI, nel CPIA1 Torino, sperimentiamo con docenti ed educatrici per una scuola grande come il mondo…

Il senso del luogo

In questa mappa del mondo interattiva, ogni puntatore corrisponde a un luogo del cuore, scelto e raccontato dalle studentesse e dagli studenti del CPIA 1 Paulo Freire, una scuola grande come il mondo. Durante le ore del venerdì i/le ragazzi/e hanno disegnato il proprio luogo speciale e lo hanno descritto con parole, suoni ed emozioni: spiegano perché lo hanno scelto, cosa rappresenta per loro, cosa si vede, si sente, si respira.

I racconti parlano di colori intensi, profumi familiari, paesaggi amati, voci care. Le registrazioni, fatte nella lingua madre di ciascunə, restituiscono la ricchezza e la pluralità di sguardi, esperienze e memorie.

Un lavoro davvero interessante reso interattivo e attuale grazie alla piattaforma multimediale ThingLink, (raggiungibile anche cliccando sull’immagine) da scoprire in ogni tag, iniziando, come sempre, da quello con il punto interrogativo che introduce e spiega tutta l’attività.

 

Il progetto “Provaci ancora, Sam!” è sostenuto dalla Città di Torino, da Compagnia di San Paolo, e da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo negli IC ALBERTI-SALGARI-BERTA, MONTALCINI, nel CPIA1 Torino, sperimentiamo con docenti ed educatrici per una scuola grande come il mondo…

Ricettario dal Mondo 2024

Anche nel 2024 lɜ ragazzɜ del CPIA1 Torino “Paulo Freire” hanno intrapreso un appassionante squisito viaggio tra i sapori del Mondo: dall’Egitto al Perù, dal Kurdistan a El Salvador, passando per la Somalia e il Marocco con la fondamentale collaborazione dell’Associazione Renken Onlus e di Jigeenyi-Ricette d’Africa . Un viaggio che porta dai loro luoghi del cuore, dal ricettario multilingue – leggibile e scaricabile qui sotto – autoprodotto insieme con le docenti e con le nostre educatrici, fino a un’indimenticabile serata nei locali del Community Hub  di Barriera di Milano, a Torino, in Via Baltea.

Lɜ ragazzɜ, sotto l’attenta e competente direzione dello Chef della Cucina di Via Baltea e delle Chef del Collettivo Casa Bonluxe – Associazione Lakì, hanno cucinato e allestito il buffet, e condiviso cibo e musiche con tutta la comunità educante di genitori, tutori e tutrici volontarie, educatori ed educatrici delle comunità di accoglienza, insegnanti, amici, amiche, affini e solidali che ringraziamo per aver creato anche quest’anno – tutte e tutti insieme, e con genuino spirito diskolo – una scuola grande come il Mondo in cui nessuno è straniero.

A ricordo della splendida serata alleghiamo due audio-souvenir: il SoundCloud Ricordi Sonori con le registrazioni vocali dei ricordi dei nostri ragazzi e la Playlist di Spotify con le canzoni selezionate dallɜ ragazzɜ e ascoltate durante l’evento.

Per chi lo desidera è possibile ordinare, al costo di 15 euro, una copia del Ricettario dal  Mondo 2024 scrivendo una mail a: ricettediskole@gmail.com

Per visualizzare a schermo intero clicca su Toggle  fullscreen

Per scaricare il pdf clicca sui tre puntini in basso a destra […] e poi su Download PDF File

Questo viaggio di scoperta linguaggio e cucina è stato realizzato nell’àmbito del progetto Provaci ancora, Sam!, promosso da Città di Torino, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e ha ricevuto l’importante sostegno di Arci Torino nell’àmbito del Programma Fooding Trame di Solidarietà

Ricettario dal Mondo 2023

Finisce con la convivialità e il piacere di stare insieme – in un viaggio intorno al Mondo fra 80 sapori – il nostro anno scolastico per i progetti “Provaci ancora Sam” e  “Inclusione Minori”.

Lə ragazzə del CPIA 1 Torino sono lə protagonistə assolutə di un divertente e gustoso viaggio tra i sapori: dalla Costa d’Avorio all’Afghanistan, dall’Egitto al Perù e da tanti altri loro luoghi del cuore, dal ricettario multilingue – leggibile e scaricabile qui sotto – autoprodotto insieme con le docenti e con le nostre educatrici, a una meravigliosa serata nei suggestivi spazi di Jigeniy-Ricette d’Africa in Via Paganini a Torino.

Le ragazze e ragazzi, coordinatə dagli splendidi cuochi di Jigeniy, hanno cucinato e allestito il buffet, e condiviso cibo e musiche con tutta la comunità educante di genitori, tutori e tutrici volontarie, educatori ed educatrici delle comunità di accoglienza, insegnanti, amici, amiche, affini e solidali che ringraziamo per aver creato anche quest’anno – tutte e tutti insieme, e con genuino spirito diskolo – una scuola grande come il Mondo in cui nessuno è straniero.

Per visualizzare a schermo intero clicca su Toggle  fullscreen

Per scaricare il pdf clicca sui tre puntini in basso a destra […] e poi su Download PDF File

I progetti “Provaci ancora, Sam!” e “Inclusione Minori” sono sostenuti dalla Città di Torino, da Compagnia di San Paolo, e da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Tante voci al Museo

Tante Voci al Museo: un percorso di didattica innovativa di Italiano L2, con ragazze e ragazzi da ogni parte del mondo, nuovi e nuove torinesi, al Museo Egizio.

La Storia si incrocia con le storie personali, per imparare nella Bellezza…

Per visualizzare a schermo intero clicca su Toggle  fullscreen

Per scaricare il pdf clicca sui tre puntini in basso a destra […] e poi su Download PDF File


Tante Voci al Museo per la Giornata Mondiale del Rifugiato 20/06/2020

Lə giovani del percorso multilingue di italiano per stranieri del CPIA1 Paulo Freire sono lə protagonistə del progetto organizzato da
Diskolé APS e il Museo Egizio di Torino, per imparare a raccontare gli oggetti della collezione allə loro coetaneə nella loro lingua e in italiano.

 

Come porti i capelli 4

A grande richiesta una nuova puntatissima autoprodotta de COME PORTI I CAPELLI? Lessico L2 ad alta leggibilità e accessibilità e genealogie al femminile!
E tu Oggi come li porti i capelli? Come un’Amazzone scita o come Olympe de Gouges nella Rivoluzione Francese? Tante storie di donne e italiano per stranier*. Come sempre leggi. scarica, copia e modifica liberamente, cita la fonte e non usare mai per scopi commerciali!

clicca qui e poi sull’icona del microfono per ascoltare la pronuncia

I nostri corpi: naso, sopracciglia, labbra

Quanti tipi di nasi, sopracciglia e labbra conosci? Le differenze sono tantissime e a noi piacciono tutte! Questa settimana condividiamo gli attrezzi discoli per imparare il lessico sulle parti del corpo e ci concentriamo su nasi, bocche e sopracciglia.

clicca qui e poi sull’icona del microfono per ascoltare la pronuncia

clicca qui e poi sull’icona del microfono per ascoltare la pronuncia

Sono materiali di italiano L2 in libera condivisione, diffondete ed utilizzate citando la fonte e soprattutto senza usi commerciali!

Come porti i capelli? #3

Una nuova scheda interattiva dedicata all’italiano per stranier* ( ma non solo!), per imparare parole nuove e scoprire le storie di tante donne che in ogni epoca e in ogni parte del mondo hanno fatto la differenza! Clicca sui tag, metti le cuffie e parti per il viaggio, oggi scopriamo qualcosa di più di Fatima Al-Fihriya che ha fondato la più antica università al mondo, andiamo con Harriet Tubman e gli schiavi fuggitivi nel cuore dell’America schiavista, balliamo con Emma Goldman, saltiamo nella Polonia del XIX secolo e i corsi universitari clandestini che seguiva Marie Curie. i contenuti sono ad alta leggibilità anche su smartphone. È un contenuto che puoi condividere allo stesso modo e alle stesse condizioni: cita l’autore/l’autrice e non utilizzarlo mai per scopi commerciali.

clicca qui e poi sull’icona del microfono per ascoltare la pronuncia

Come porti i capelli?

Ricci, bianchi, corti, lisci, con le treccine e in tutti gli infiniti modi differenti che ti vengono in mente!

clicca qui e poi sull’icona del microfono per ascoltare la pronuncia

Materiali interattivi di italiano per stranieri, livello modulabile A1-A2, per imparare parole nuove e scoprire le storie di tante donne geniali e impavide perché La storia siamo Noi!
Clicca sulle immagini o sui link, guarda, leggi e ascolta la voce per imparare la pronuncia.

clicca qui e poi sull’icona del microfono per ascoltare la pronuncia

Torna su
Skip to content