Cpia 1 Torino

Il senso del luogo

In questa mappa del mondo interattiva, ogni puntatore corrisponde a un luogo del cuore, scelto e raccontato dalle studentesse e dagli studenti del CPIA 1 Paulo Freire, una scuola grande come il mondo. Durante le ore del venerdì i/le ragazzi/e hanno disegnato il proprio luogo speciale e lo hanno descritto con parole, suoni ed emozioni: spiegano perché lo hanno scelto, cosa rappresenta per loro, cosa si vede, si sente, si respira.

I racconti parlano di colori intensi, profumi familiari, paesaggi amati, voci care. Le registrazioni, fatte nella lingua madre di ciascunə, restituiscono la ricchezza e la pluralità di sguardi, esperienze e memorie.

Un lavoro davvero interessante reso interattivo e attuale grazie alla piattaforma multimediale ThingLink, (raggiungibile anche cliccando sull’immagine) da scoprire in ogni tag, iniziando, come sempre, da quello con il punto interrogativo che introduce e spiega tutta l’attività.

 

Il progetto “Provaci ancora, Sam!” è sostenuto dalla Città di Torino, da Compagnia di San Paolo, e da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo negli IC ALBERTI-SALGARI-BERTA, MONTALCINI, nel CPIA1 Torino, sperimentiamo con docenti ed educatrici per una scuola grande come il mondo…

Ricettario dal Mondo 2024

Anche nel 2024 lɜ ragazzɜ del CPIA1 Torino “Paulo Freire” hanno intrapreso un appassionante squisito viaggio tra i sapori del Mondo: dall’Egitto al Perù, dal Kurdistan a El Salvador, passando per la Somalia e il Marocco con la fondamentale collaborazione dell’Associazione Renken Onlus e di Jigeenyi-Ricette d’Africa . Un viaggio che porta dai loro luoghi del cuore, dal ricettario multilingue – leggibile e scaricabile qui sotto – autoprodotto insieme con le docenti e con le nostre educatrici, fino a un’indimenticabile serata nei locali del Community Hub  di Barriera di Milano, a Torino, in Via Baltea.

Lɜ ragazzɜ, sotto l’attenta e competente direzione dello Chef della Cucina di Via Baltea e delle Chef del Collettivo Casa Bonluxe – Associazione Lakì, hanno cucinato e allestito il buffet, e condiviso cibo e musiche con tutta la comunità educante di genitori, tutori e tutrici volontarie, educatori ed educatrici delle comunità di accoglienza, insegnanti, amici, amiche, affini e solidali che ringraziamo per aver creato anche quest’anno – tutte e tutti insieme, e con genuino spirito diskolo – una scuola grande come il Mondo in cui nessuno è straniero.

A ricordo della splendida serata alleghiamo due audio-souvenir: il SoundCloud Ricordi Sonori con le registrazioni vocali dei ricordi dei nostri ragazzi e la Playlist di Spotify con le canzoni selezionate dallɜ ragazzɜ e ascoltate durante l’evento.

Per chi lo desidera è possibile ordinare, al costo di 15 euro, una copia del Ricettario dal  Mondo 2024 scrivendo una mail a: ricettediskole@gmail.com

Per visualizzare a schermo intero clicca su Toggle  fullscreen

Per scaricare il pdf clicca sui tre puntini in basso a destra […] e poi su Download PDF File

Questo viaggio di scoperta linguaggio e cucina è stato realizzato nell’àmbito del progetto Provaci ancora, Sam!, promosso da Città di Torino, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e ha ricevuto l’importante sostegno di Arci Torino nell’àmbito del Programma Fooding Trame di Solidarietà

Ricettario dal Mondo 2023

Finisce con la convivialità e il piacere di stare insieme – in un viaggio intorno al Mondo fra 80 sapori – il nostro anno scolastico per i progetti “Provaci ancora Sam” e  “Inclusione Minori”.

Lə ragazzə del CPIA 1 Torino sono lə protagonistə assolutə di un divertente e gustoso viaggio tra i sapori: dalla Costa d’Avorio all’Afghanistan, dall’Egitto al Perù e da tanti altri loro luoghi del cuore, dal ricettario multilingue – leggibile e scaricabile qui sotto – autoprodotto insieme con le docenti e con le nostre educatrici, a una meravigliosa serata nei suggestivi spazi di Jigeniy-Ricette d’Africa in Via Paganini a Torino.

Le ragazze e ragazzi, coordinatə dagli splendidi cuochi di Jigeniy, hanno cucinato e allestito il buffet, e condiviso cibo e musiche con tutta la comunità educante di genitori, tutori e tutrici volontarie, educatori ed educatrici delle comunità di accoglienza, insegnanti, amici, amiche, affini e solidali che ringraziamo per aver creato anche quest’anno – tutte e tutti insieme, e con genuino spirito diskolo – una scuola grande come il Mondo in cui nessuno è straniero.

Per visualizzare a schermo intero clicca su Toggle  fullscreen

Per scaricare il pdf clicca sui tre puntini in basso a destra […] e poi su Download PDF File

I progetti “Provaci ancora, Sam!” e “Inclusione Minori” sono sostenuti dalla Città di Torino, da Compagnia di San Paolo, e da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Soundscaping the Inner Space

Non ci piace la DAD, noi facciamo solo DADA, perché la distanza non è assenza ma può diventare un modo per sperimentare più liberamente!

In omaggio ai Maestri Schaefer e Cage, ‘Soundscaping the Inner Space’, la DaD sonora immersiva del CPIA 1 Paulo Freire di Torino, insieme ad educatorə e maestrə del progetto ‘Provaci Ancora, Sam!’ lə ragazzə del CPIA 1 sperimentano l’ascolto immersivo in un paesaggio sonoro misterioso e, usando solo social e materiali poveri alla portata di tuttə, condividono le loro visioni e le loro parole nella nuova lingua, perché il suono è un potente attivatore di emozioni e ci consente di viaggiare molto lontano (mettete le cuffie, viaggiate con noi).

“Se sviluppi un orecchio per i suoni che sono musicali è come se sviluppassi il tuo ego. Inizi a rifiutare i suoni che non sono musicali e in quel modo ti tagli fuori da una gran quantità di esperienze”. (John Cage)

Torna su
Skip to content