Author : diskole

Cubi diskoli

John Cage diceva che l’artista comincia dove finisce il “Bello”… e così non è affatto banale per lə nostrə bambinə creare il proprio primo autoritratto cubista! Così come i primi cubisti non compiacevano il senso estetico comune, cerchiamo una rappresentazione di noi stessə oltre le convenzioni e le aspettative.

Ne vedrete delle belle, e tutte fuori dai margini….

Provaciancora, Sam! promosso da: Città di Torino, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Compagnia di San Paolo, all’IC ALBERTI-SALGARI, sperimentiamo con maestre ed educatrici per una scuola grande come il mondo…

Soundscaping the Inner Space

Non ci piace la DAD, noi facciamo solo DADA, perché la distanza non è assenza ma può diventare un modo per sperimentare più liberamente!

In omaggio ai Maestri Schaefer e Cage, ‘Soundscaping the Inner Space’, la DaD sonora immersiva del CPIA 1 Paulo Freire di Torino, insieme ad educatorə e maestrə del progetto ‘Provaci Ancora, Sam!’ lə ragazzə del CPIA 1 sperimentano l’ascolto immersivo in un paesaggio sonoro misterioso e, usando solo social e materiali poveri alla portata di tuttə, condividono le loro visioni e le loro parole nella nuova lingua, perché il suono è un potente attivatore di emozioni e ci consente di viaggiare molto lontano (mettete le cuffie, viaggiate con noi).

“Se sviluppi un orecchio per i suoni che sono musicali è come se sviluppassi il tuo ego. Inizi a rifiutare i suoni che non sono musicali e in quel modo ti tagli fuori da una gran quantità di esperienze”. (John Cage)

Laboratorio diskolo di cianotipia

La cianotipia è un’antica tecnica fotografica da negativo monocromo, attraverso cui si ottiene una stampa fotografica di colore blu ciano ovvero blu di Prussia. Questo procedimento è stato sviluppato nel 1842 dallo scienziato e astronomo inglese John Frederick William Herschel.

Il video è stato realizzato, con la supervisione di Eloisa e Chu, dalle bambine e dai bambini della Scuola Primaria dell’ I.C. Alberti-Salgari di Torino nell’àmbito del progetto estivo Sam Non Va In Vacanza con l’équipe delle educatrici e degli educatori di Diskolé APS.

Tante voci al Museo

Tante Voci al Museo: un percorso di didattica innovativa di Italiano L2, con ragazze e ragazzi da ogni parte del mondo, nuovi e nuove torinesi, al Museo Egizio.

La Storia si incrocia con le storie personali, per imparare nella Bellezza…

Per visualizzare a schermo intero clicca su Toggle  fullscreen

Per scaricare il pdf clicca sui tre puntini in basso a destra […] e poi su Download PDF File


Tante Voci al Museo per la Giornata Mondiale del Rifugiato 20/06/2020

Lə giovani del percorso multilingue di italiano per stranieri del CPIA1 Paulo Freire sono lə protagonistə del progetto organizzato da
Diskolé APS e il Museo Egizio di Torino, per imparare a raccontare gli oggetti della collezione allə loro coetaneə nella loro lingua e in italiano.

 

Un sogno di città

“Che cos’è che NON ti manca del ‘prima’?” Bambini e bambine, ragazzi e ragazze dei quartieri San Paolo e Cit Turin rispondono a questa domanda posta durante il lockdown. Le risposte sono immaginifiche, struggenti, complicate, sconvolgenti…

Per visualizzare a schermo intero clicca su Toggle  fullscreen

Per scaricare il pdf clicca sui tre puntini in basso a destra […] e poi su Download PDF File

Racconti a spasso… per Torino

Durante un’estate speciale, trascorsa all’aperto, grazie al progetto SAM NON VA IN VACANZA un gruppo di bambin* della scuola primaria ha fatto un esperimento di scrittura creativa e collettiva creando una serie di racconti ispirati da incontri casuali in giro per le strade di Torino.

Per visualizzare a schermo intero clicca su Toggle  fullscreen

Per scaricare il pdf clicca sui tre puntini in basso a destra […] e poi su Download PDF File

Esploratori del Tempo e nello Spazio

Durante il progetto estivo Sam Non Va In Vacanza gli “Esploratori del Tempo e nello Spazio” hanno realizzato la mappa interattiva per visitare il meraviglioso Borgo Vecchio Campidoglio, un vero viaggio nel tempo della Torino operaia di fine ‘800, oggi museo urbano a cielo aperto!

Per scoprirlo e visitarlo in compagnia della voce narrante di ragazze e ragazzi e delle loro fotografie, cliccate sull’immagine per accedere a ThingLink.

Sam Non Va In Vacanza è un progetto realizzato con il contributo di  Fondazione CSP e Fondazione per la Scuola  in collaborazione con  Provaci ancora, Sam!

Charles Darwin, evoluzione, adattamento e … animali fantastici

Oggi, per le scienze alla scuola primaria, parliamo di evoluzione, adattamento e Charles Darwin. Cristina ci propone nella scheda conclusiva una fantastica attività creativa per costruire il tuo animale immaginario liberando la fantasia!

Le caratteristiche sono sempre quelle degli Attrezzi Discoli: materiali didattici auto-prodotti, altamente accessibili, prodotti pensando a tutte e tutti, anche a chi ha solo lo smartphone. Usali, condividili e diffondili liberamente: cita la fonte e mai per uso commerciale.

Per scaricare le immagini una per una, clicca col tasto destro del mouse e scegli “Salva immagine con nome”.

Come porti i capelli 4

A grande richiesta una nuova puntatissima autoprodotta de COME PORTI I CAPELLI? Lessico L2 ad alta leggibilità e accessibilità e genealogie al femminile!
E tu Oggi come li porti i capelli? Come un’Amazzone scita o come Olympe de Gouges nella Rivoluzione Francese? Tante storie di donne e italiano per stranier*. Come sempre leggi. scarica, copia e modifica liberamente, cita la fonte e non usare mai per scopi commerciali!

clicca qui e poi sull’icona del microfono per ascoltare la pronuncia

Cristina’s Signs and Places

Oggi Cristina condivide Signs and Places, i suoi materiali autoprodotti per l’inglese nella Scuola Primaria. Come orientarsi e dare indicazioni per gli spostamenti  e c’è anche una bella attività da fare tra pari per sviluppare in modo ludico le competenze. Le caratteristiche sono sempre quelle degli Attrezzi Discoli: materiali didattici auto-prodotti, altamente accessibili, prodotti pensando a tutte e tutti, anche a chi ha solo lo smartphone. Usali, condividili e diffondili liberamente: cita la fonte e mai per uso commerciale.

Torna su
Skip to content