Caccia alla Scultura alla Reggia di Venaria


In questo ThingLink “regale”(accessibile cliccando sull’immagine) lə ragazze del microgruppo A3 della Scuola Secondaria di 1° grado Alberti di Torino, durante la straordinaria esperienza di “2022.Un’estate insieme”, hanno disegnato un’appassionante caccia ai tesori artistici della meravigliosa Reggia della Venaria Reale, gemma fra le Residenze Sabaude patrimonio dell’umanità Unesco.

‘2022.Un’estate insieme’ è realizzata con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e l’accesso ai musei è garantito da Abbonamento Musei Piemonte con l’iniziativa  La Bella Stagione 2022.

Occhi aperti al Quadrilatero

Nell’àmbito del progetto “2022.Un’estate insieme” lə ragazzə della Microcomunità M2 della scuola secondaria di 1° grado Pascoli dell’I.C. Montalcini di Torino – partendo da una riflessione sulla loro percezione del percorso esplorativo nel Quadrilatero romano e l’antistante quartiere medievale nel centro storico cittadino, si sono interrogatə sulle funzioni e la storia di alcuni spazi, edifici ed elementi architettonici, formulando ipotesi plausibili.

Grazie a un’accurata ricerca di informazioni su diverse fonti, integrando le ipotesi con le risposte corrette e distribuendo i luoghi sulla mappa, lə ragazzə hanno creato una caccia al dettaglio digitale, che combina attività sul campo e quindi capacità di osservazione e orientamento su una mappa muta, con riflessione e conoscenza storica attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali.

L’applicazione GooseChase consente allə partecipantə alla caccia al dettaglio di ricevere le missioni da compiere, inviando immagini dei luoghi raggiunti e formulando domande sugli elementi della città osservati.

Per visualizzare a schermo intero clicca su Toggle  fullscreen

Per scaricare il pdf clicca sui tre puntini in basso a destra […] e poi su Download PDF File

‘2022.Un’estate insieme’ è realizzata con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e l’accesso ai musei è garantito da Abbonamento Musei Piemonte con l’iniziativa  La Bella Stagione 2022.

Videogiochi diskoli – il podcast


Raccontiamo un altro capitolo del viaggio dellə ragazzə del progetto ‘2022.Un’estate insieme’: un altro modo, accessibile a tuttə, di imparare fra outdoor education, arte e creatività digitale e non.

Coniugando storia del territorio e futuro, abbiamo fatto tappa alla Reggia di Venaria per un’esplorazione della mostra ‘Play – videogame arte e oltre’ nella quale i videogiochi sono presentati come “decima forma artistica”.

‘2022.Un’estate insieme’ è realizzata con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e l’accesso ai musei è garantito da Abbonamento Musei Piemonte con l’iniziativa  La Bella Stagione 2022.

Un ringraziamento speciale va a No!s.e.d. per averci aiutato a realizzare il mixaggio e la base musicale di sottofondo.

M come MAO – Raccontami una storia

Nell’àmbito del progetto “2022.Un’estate insieme” lə bambinə del microgruppo M della scuola primaria Montalcini – dopo una visita magica al Museo d’Arte Orientale di Torino, esplorando i racconti delle figure mitologiche antiche – hanno creato tuttə insieme una storia, disegnando i loro personaggi di fantasia con i poteri magici da loro posseduti.

Per visualizzare a schermo intero clicca su Toggle  fullscreen

Per scaricare il pdf clicca sui tre puntini in basso a destra […] e poi su Download PDF File

‘2022.Un’estate insieme’ è realizzata con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e l’accesso ai musei è garantito da Abbonamento Musei Piemonte con l’iniziativa  La Bella Stagione 2022.

La bimba atomica

La I D dell’I.C. Montalcini, ha iniziato l’anno di “Provaci Ancora, Sam!” 2021-2022 sperimentando libri, giochi, avventure grafiche, per comprendere i meccanismi che possono mettere in relazione narrazione e scelta, sia essa logica, etica, matematica, o semplicemente personale. Sperimentando tecniche e linguaggi, ed esplorando con un approccio nuovo le materie scolastiche, ragazzi e ragazze hanno nel corso dell’anno ideato e assemblato un’avventura in un mondo distopico, post-apocalittico. Un’avventura a bivi che permette a chi la intraprende di provare a salvare il mondo…

La bimba atomica è un libro game fruibile come un eBook, attraverso l’applicazione pubreader. Scaricata l’applicazione (per Android o per iOs), è sufficiente scaricare cliccando La bimba atomica.xpub, per aprirlo automaticamente e buttarsi nell’avventura.

Verso un confine e oltre!

 

Fatto con Padlet

 

Scoprire, osservare, domandare, riflettere, conoscere, esplorare, immaginare, indagare, scorgere, provare … ecco alcune delle parole chiave che hanno guidato e accompagnato nel corso del primo quadrimestre la classe 1 A dell’ I.C. Rita Levi Montalcini, secondaria di I grado, nell’ ambito del progetto “Provaci ancora, Sam!” in un percorso multi e interdisciplinare ispirato al tema del confine, inteso non solo in senso fisico e geografico ma anche, e soprattutto, per le suggestioni emotive, spirituali, fantasmatiche e assolutamente non scontate od ordinarie che la parola stessa è in grado di evocare.

Studenti e studentesse, stimolatə alla riflessione dalla visione critica delle opere esposte alla GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino in occasione della mostra “Una collezione senza confini”, hanno deciso di approfondire appunto il concetto di confine, della sua assenza o del suo superamento, in vario modo, coinvolgendo più materie e docenti, e discutendo, sperimentando e confrontandosi.

La classe ha quindi reso tale ricchezza di idee, pensieri e considerazioni attraverso immagini, testi originali, fotografie in presa diretta, musica e video a tema e ha raccolto tutto il materiale prodotto in un Padlet, una sorta di bacheca virtuale su cui è possibile caricare e condividere qualsiasi tipo di materiale e sulla quale ciascunə ha il proprio libero spazio creativo.

Troverete contenuti sorprendenti, non di rado un po’ pazzi!, vi invitiamo a curiosare tra i post- it virtuali con un’avvertenza alla navigazione: leggete l’introduzione e non perdetevi nessun contributo!

Cubi diskoli

John Cage diceva che l’artista comincia dove finisce il “Bello”… e così non è affatto banale per lə nostrə bambinə creare il proprio primo autoritratto cubista! Così come i primi cubisti non compiacevano il senso estetico comune, cerchiamo una rappresentazione di noi stessə oltre le convenzioni e le aspettative.

Ne vedrete delle belle, e tutte fuori dai margini….

Provaciancora, Sam! promosso da: Città di Torino, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Compagnia di San Paolo, all’IC ALBERTI-SALGARI, sperimentiamo con maestre ed educatrici per una scuola grande come il mondo…

Soundscaping the Inner Space

Non ci piace la DAD, noi facciamo solo DADA, perché la distanza non è assenza ma può diventare un modo per sperimentare più liberamente!

In omaggio ai Maestri Schaefer e Cage, ‘Soundscaping the Inner Space’, la DaD sonora immersiva del CPIA 1 Paulo Freire di Torino, insieme ad educatorə e maestrə del progetto ‘Provaci Ancora, Sam!’ lə ragazzə del CPIA 1 sperimentano l’ascolto immersivo in un paesaggio sonoro misterioso e, usando solo social e materiali poveri alla portata di tuttə, condividono le loro visioni e le loro parole nella nuova lingua, perché il suono è un potente attivatore di emozioni e ci consente di viaggiare molto lontano (mettete le cuffie, viaggiate con noi).

“Se sviluppi un orecchio per i suoni che sono musicali è come se sviluppassi il tuo ego. Inizi a rifiutare i suoni che non sono musicali e in quel modo ti tagli fuori da una gran quantità di esperienze”. (John Cage)

Laboratorio diskolo di cianotipia

La cianotipia è un’antica tecnica fotografica da negativo monocromo, attraverso cui si ottiene una stampa fotografica di colore blu ciano ovvero blu di Prussia. Questo procedimento è stato sviluppato nel 1842 dallo scienziato e astronomo inglese John Frederick William Herschel.

Il video è stato realizzato, con la supervisione di Eloisa e Chu, dalle bambine e dai bambini della Scuola Primaria dell’ I.C. Alberti-Salgari di Torino nell’àmbito del progetto estivo Sam Non Va In Vacanza con l’équipe delle educatrici e degli educatori di Diskolé APS.

Torna su
Skip to content